Valore prognostico del livello di emoglobina glicata e glicemia all’ammissione in ospedale in pazienti non-diabetici con infarto STEMI sottoposti a procedura PCI


In pazienti non-diabetici con infarto del miocardio con sopraslivellamento del tratto ST ( STEMI ), l’iperglicemia acuta è associata ad esito avverso, ma non è noto se questa associazione sia dovuta solamente all’iperglicemia come una risposta acuta allo stress o se siano coinvolte anche deregolazioni glicometaboliche a lungo termine.

È stato condotto uno studio per determinare l’associazione tra iperglicemia sia acuta sia cronica ( emoglobina A1c; HbA1c ) ed esito nei pazienti non-diabetici con infarto del miocardio con sopraslivellamento del tratto ST.

Lo studio osservazionale ha incluso pazienti ( n=4176 ) con diabete mellito noto e ammessi in ospedale per infarto STEMI.

Tutti i pazienti sono stati sottoposti a intervento percutaneo primario.

Sia la glicemia sia HbA1c sono stati misurati al momento dell’ammissione.

La principale misura di esito era la mortalità totale a lungo termine; le misure di esito secondario erano la mortalità a 1 anno e la dimensione enzimatica dell’infarto.

La mortalità a 1 anno è stata pari a 4.7% e quella dopo il follow-up totale ( 3.3 anni, in media ) è stata del 10%.

Sia livelli elevati di emoglobina glicata ( P inferiore a 0.001 ) ed elevato livello di glicemia al ricovero ( P inferiore a 0.001 ) sono risultati associati a mortalità a lungo termine a 1 anno.

Dopo esclusione della mortalità precoce ( entro 30 giorni ), HbA1c è rimasta associata a mortalità a lungo termine ( P inferiore a 0.001 ), mentre il livello di glicemia ha perso significatività ( P=0.09 ).

Livelli elevati di glicemia, ma non di emoglobina glicata, sono risultati associati a una maggior dimensione dell’infarto.

Dopo analisi multivariata, l’emoglobina glicata ( hazard ratio, HR=1.2 per intervallo interquartile; P inferiore a 0.01 ), ma non la glicemia, è risultata associata in maniera indipendente a mortalità a lungo termine.

In conclusione, nei pazienti non-diabetici con infarto del miocardio con sopraslivellamento del tratto ST, livelli elevati all’ammissione di glicemia e HbA1c sono risultati associati ad esito avverso.
Entrambi questi parametri riflettono differenti popolazioni di pazienti e la loro associazione con l’esito è probabilmente dovuta a meccanismi differenti.
La misurazione di entrambi i parametri permette l’identificazione di questi gruppi ad alto rischio per la prevenzione aggressiva del rischio secondario. ( Xagena2011 )

Timmer JR et al, Circulation 2011; 124: 704-711


Cardio2011 Endo2011



Indietro

Altri articoli


Precedenti studi randomizzati di Bivalirudina ( Angiox ) versus Eparina nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST...


I pazienti di età pari o inferiore a 50 anni che hanno sofferto di un infarto miocardico e hanno malattie...


La gestione ottimale dei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST ( STEMI ) che si presentano tardivamente,...


Tra i pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST ( infarto STEMI ) indicati per intervento coronarico percutaneo...


L'uso di strutture in Acido Polilattico riassorbibili è limitata nella pratica clinica quotidiana per motivi di sicurezza e la mancanza...


Gli stent a rilascio di farmaco di nuova generazione con struttura metallica ultrasottile con polimero biodegradabile potrebbero facilitare la guarigione...


I benefici clinici degli anticoagulanti orali diretti in aggiunta alla terapia antipiastrinica come prevenzione secondaria dopo sindrome coronarica acuta possono...


Uno studio ha mostrato che la terapia con antagonisti dell'aldosterone offre un sostanziale beneficio di mortalità nei pazienti con infarto...


Sebbene alcuni studi abbiano trovato un miglioramento del flusso coronarico e del recupero del miocardio quando l'impianto dello stent è...